Oggi siamo qui per darvi tutte le dritte necessarie per scegliere il migliore scaldabagno elettrico per la vostra casa. Se siete qui è perché probabilmente vi siete ritrovati a destreggiarvi tra numerosi modelli di diversi brand e non sapete proprio quale scegliere. Bene, con questa guida completa avrete tutte le informazioni necessarie per scegliere in modo intelligente il prodotto ideale per voi. Iniziamo subito.
Contents
- 1 Come scegliere uno scaldabagno elettrico?
- 2 🏆 I 10 migliori scaldabagni elettrici
- 2.1 ⭐1. Ariston Andris Lux Eco (30 Litri, Classe a+)
- 2.2 ⭐ 2. Scaldabagno Elettrico Ariston Shape ECO V (80 Litri, Classe B )
- 2.3 ⭐ 3. ARISTON Bianco, Meccanico (30 Litri, Classe C)
- 2.4 ⭐ 4. Scaldacqua Ariston Velis (50 Litri, Classe B)
- 2.5 ⭐ 5. Ferroli Calypso Verticale (50 Litri, Classe C)
- 2.6 ⭐ 6. ARISTON BLU R EVO 50 V/EU (50 Litri)
- 2.7 ⭐ 7. Scaldabagno Elettrico Baxi Verticale (30 Litri)
- 2.8 ⭐ 8. Ariston Shape Eco V (50 Litri)
- 2.9 ⭐ 9. Scaldacqua Elettrico Ariston 3201268
- 2.10 ⭐ 10. Ariston 3201893 (80 Litri)
- 3 Conclusioni e considerazioni finali
- 3.1 Tipi di scaldacqua
- 3.2 6 raccomandazioni per fare la scelta giusta e un’installazione sostenibile
- 3.3 Criteri di selezione
- 3.4 Tipi di carburante, disponibilità e costi per il riscaldamento dell’acqua
- 3.5 Confronto tra costi di carburante e tipi di riscaldatori d’acqua
- 3.6 Differenza tra scaldabagno elettrico o a gas, i loro vantaggi e gli svantaggi
- 3.7 Scaldabagno a gas
- 3.8 Scaldabagno elettrico
- 3.9 Scaldabagno elettrico istantaneo
- 3.10 Scaldabagno orizzontale: cos’è?
- 3.11 I diversi tipi di scaldacqua elettrici
- 3.12 Lo scaldacqua istantaneo
- 3.13 Lo scaldabagno ad accumulo tradizionale
- 3.14 Come scegliere la giusta dimensione del serbatoio dell’acqua calda?
- 3.15 Considerazioni finali sull’acquisto di uno scaldabagno elettrico:
Come scegliere uno scaldabagno elettrico?
Quando selezioni un nuovo scaldabagno per la tua casa, scegli un sistema di riscaldamento ad acqua che non solo fornisca acqua calda a sufficienza, ma anche che lo farà in modo efficiente, risparmiando denaro. Questo include considerare i diversi tipi di scaldacqua disponibili e determinare la giusta dimensione e la fonte di carburante per la tua casa.
Quale capacità di scegliere?
Lo scaldacqua elettrico orizzontale ha una capacità massima di 200 litri a causa del peso da non superare su una parete. Nella nostra gamma troverete un modello da 80 litri per 2 persone, uno scaldabagno orizzontale da 100 litri per una famiglia di 3 persone, uno scaldabagno orizzontale da 150 litri per 4 persone e infine lo scaldabagno orizzontale da 200 litri per una famiglia di 4 persone 5 persone.
Capacità dello scaldabagno: perché è così importante?
Uno scaldabagno di dimensioni adeguate soddisferà le esigenze di acqua calda della vostra famiglia mentre funziona in modo più efficiente. Pertanto, prima di acquistare uno scaldabagno, assicurarsi che sia della misura giusta.
Qui troverai informazioni su come dimensionare questi sistemi:
- Scaldacqua ad accumulo o a richiesta
- Impianto solare di riscaldamento dell’acqua
- Scaldacqua di accumulo e pompa di calore (con serbatoio).
- Per il dimensionamento dei sistemi combinati di riscaldamento dell’acqua e degli ambienti – compresi alcuni sistemi a pompa di calore, serpentine senza serbatoio e scaldacqua indiretti – consultare un appaltatore qualificato.
Se non hai ancora considerato quale tipo di scaldabagno potrebbe essere il migliore per la tua casa, scopri di più sulla scelta di un nuovo scaldacqua.
Ridimensionamento di scaldabagni senza serbatoio o a richiesta
Gli scaldacqua senza serbatoio o di tipo richiesto sono classificati per l’aumento di temperatura massimo possibile a una determinata portata. Pertanto, per dimensionare uno scaldabagno richiesto, è necessario determinare la portata e l’aumento di temperatura necessario per la sua applicazione (tutta la casa o un’applicazione remota, ad esempio un semplice bagno) nella propria abitazione.
Innanzitutto, elenca il numero di dispositivi per l’acqua calda che prevedi di utilizzare in qualsiasi momento. Quindi, sommare le loro portate. Questa è la portata desiderata per lo scaldacqua richiesto. Ad esempio, supponiamo che ti aspetti di eseguire contemporaneamente un rubinetto dell’acqua calda con una portata di 2,84 litri al minuto e un soffione con una portata di 9,46 litri al minuto. La portata attraverso lo scaldacqua richiesto dovrebbe essere di almeno 12,3 litri al minuto. Per ridurre le portate, installare dispositivi per l’acqua a basso flusso.
Per determinare l’aumento della temperatura, sottrarre la temperatura dell’acqua in ingresso dalla temperatura di uscita desiderata. A meno che non si sappia diversamente, supponiamo che la temperatura dell’acqua in ingresso sia di 10 ° C. Per la maggior parte degli usi, ti consigliamo di riscaldare l’acqua a 49ºC.
In questo esempio, è necessario uno scaldacqua a richiesta che produca un aumento di temperatura di 39ºC per la maggior parte degli usi. Per le lavastoviglie senza riscaldatori interni e altre applicazioni simili, è possibile che l’acqua venga riscaldata a 60 ° C. In tal caso, avrai bisogno di un aumento della temperatura di 50ºC.
La maggior parte degli scaldacqua richiesti sono classificati per una varietà di temperature di ingresso. Portate più veloci o temperature di ingresso più fredde possono a volte ridurre la temperatura dell’acqua nel rubinetto più distante. Alcuni tipi di scaldacqua tankless sono controllati termostaticamente; possono variare la loro temperatura di uscita in base alla portata dell’acqua e alla temperatura di ingresso.
Dimensionamento di un sistema di riscaldamento solare dell’acqua
Il dimensionamento del sistema di riscaldamento solare dell’acqua consiste essenzialmente nel determinare l’area totale del collettore e il volume di stoccaggio necessario per soddisfare il 90% -100% del fabbisogno di acqua calda della vostra famiglia durante l’estate. Gli appaltatori del sistema solare utilizzano fogli di lavoro e programmi informatici per aiutare a determinare i requisiti di sistema e il dimensionamento del collettore.
Serbatoio
Gli appaltatori di solito seguono una linea guida di circa 2 metri quadrati di area del collettore per ciascuno dei primi due membri della famiglia. Pe
Volume di archiviazione
Un piccolo serbatoio (da 30 litri) è in genere sufficiente per una o due persone. Un serbatoio di stoccaggio medio (50 litri) funziona bene per tre o quattro persone. Un grande serbatoio da 30 litri è appropriato per 4-6 persone.
Per i sistemi attivi, la dimensione del serbatoio di accumulo solare aumenta con le dimensioni del collettore. Questo aiuta a prevenire il surriscaldamento del sistema quando la richiesta di acqua calda è bassa. In climi molto caldi e soleggiati, alcuni esperti suggeriscono che il rapporto dovrebbe essere aumentato fino a 2 litri di spazio di stoccaggio fino a 1 piede quadrato dell’area del collettore.
Prima di scegliere uno scaldacqua elettrico, dobbiamo essere molto chiari sui nostri reali bisogni di acqua calda quotidiana.
Come vengono calcolate queste esigenze?
A seconda del numero di persone che lo useranno e delle loro abitudini di consumo.
Non è la stessa alloggiamento per una famiglia di 4 persone che hanno bisogno di acqua per un lavandino, un lavandino, una doccia e una vasca da bagno, uno spazio commerciale per una o due persone in cui solo acqua calda necessaria per un lavandino o un lavandino
E non è la stessa come membri di una famiglia di fare la doccia in tempi diversi durante il giorno a tutti voi fare prima cosa al mattino o alla sera, poiché in tal caso essere presi in considerazione quel picco domanda di scegliere un thermos con una capacità sufficiente per soddisfarlo.
Per darvi un’idea, il consumo medio di acqua calda per persona (temperatura e l’uso) quando si utilizza il lavandino è di circa 6 litri, mentre la doccia è di circa 50 litri.
- I scaldabagno da 10 e 15 litri sono indicati per fornire acqua calda ultraveloce in piccole quantità e, grazie alle loro ridotte dimensioni, possono essere installati senza problemi in qualsiasi spazio.
- I scaldabagno da 30 litri sono adatti per case dove non è previsto l’uso consecutivo di più di una doccia.
- I scaldabagno da 50 litri sono indicati per le case in cui sono previsti usi simultanei o consecutivi di 2 docce.
- I thermos da 80 litri sono adatti per le abitazioni in cui sono previsti usi simultanei o consecutivi di 2 o 3 docce.
- I scaldabagno da 100 e 150 litri sono indicati per le abitazioni in cui sono previsti usi simultanei o consecutivi di fino a 3 docce o riempiti con una piccola vasca da bagno.
- E, infine, i scaldabagno di 200 e 300 litri sono indicati per case unifamiliari, club sportivi e tutti quei luoghi in cui sono richieste grandi richieste di acqua calda.
Ulteriori calcoli relativi al dimensionamento del tuo sistema di riscaldamento solare dell’acqua comprendono la valutazione della risorsa solare del tuo cantiere e la determinazione del corretto orientamento e inclinazione del collettore solare.
Dimensionamento Stoccaggio e pompa di calore (con serbatoio) Riscaldatori d’acqua
Per dimensionare correttamente uno scaldabagno per la tua casa – incluso uno scaldacqua a pompa di calore con un serbatoio – usa la prima ora di riscaldamento dello scaldabagno. La prima ora è il numero di litri di acqua calda che il riscaldatore può fornire all’ora (a partire da un serbatoio pieno di acqua calda). Dipende dalla capacità del serbatoio, dalla fonte di calore (bruciatore o elemento) e dalle dimensioni del bruciatore o elemento.
Per stimare la tua richiesta di ore di punta:
Stabilisci a che ora del giorno (mattina, mezzogiorno, sera) usi l’acqua più calda della tua casa. Tieni presente il numero di persone che vivono nella tua casa.
🏆 I 10 migliori scaldabagni elettrici
Ora vediamo insieme quali sono i migliori scaldabagni elettrici analizzando le loro caratteristiche e per quale tipo di utilizzo sono più adatti, per aiutarvi a scegliere il prodotto giusto per voi e per le vostre abitudini domestiche giornaliere.
⭐1. Ariston Andris Lux Eco (30 Litri, Classe a+)
Oltre alla compattezza, il suo design è altamente accattivante, moderno e tecnologico, grazie al display smart, all’elegante display sul fronte e il pratico termostato elettronico per controllare, gestire e settare la temperatura. Grazie alla sua appartenenza alla classe energetica A, rispetto ai tradizionali scaldabagni elettrici, il prodotto consente anche di risparmiare fino al 14 % sulla bolletta dell’elettricità proponendosi anche come ottimo strumento per ammortizzare l’impatto sull’ambiente, oltre sui consumi domestici.
Ovviamente, per la sua capacità di massimo 30 litri, è pensato a chi ne fa un uso domestico di piccola portata, per una sola persona o per chi, dopo aver analizzato i propri consumi, si rende conto che non ha grosse necessità di acqua calda tutto il giorno. Il dispositivo per 30 litri si installa sopra lavello, avendolo anche a portata di mano per gestire i comandi.
Conclusione
Un ottimo affare per chi non ha grosse necessità in fatto di quantità di acqua su scala giornaliera e che non ha molto spazio a disposizione per poter fissare ad esempio al muro uno scaldabagno elettrico tradizionale di grossa portata.
- Fino al 14% di risparmio di energia
- Classe energetica A
- Display LED smart e intuitivo per la lettura e la regolazione precisa della temperatura
⭐ 2. Scaldabagno Elettrico Ariston Shape ECO V (80 Litri, Classe B )
Se si è alla ricerca di uno scaldabagno elettrico tradizionale, questo modello risulta essere sicuramente interessante. Si tratta di un prodotto di grossa capacità, fino a ben 80L, per chi ha famiglie numerose e ha bisogno di grosse quantità d’acqua per i propri utilizzi giornalieri.
Ovviamente, trattandosi di uno scaldabagno verticale tradizionale, c’è da tenere in considerazione che, gli scaldacqua elettrici verticali sono disponibili da 50 litri a 200 litri. Sono fissati su una parete verticale e hanno prese, acqua calda e acqua fredda dal basso.
Quando il muro non è abbastanza robusto per sostenere il peso dello scaldabagno, si consiglia vivamente di posizionare un treppiede per sostenerlo.
È essenziale posizionare un nuovo gruppo di sicurezza sull’approvvigionamento di acqua fredda, poiché lo scaldacqua potrebbe perdere se si perde acqua calda. Tornando al prodotto, per essere uno scaldabagno tradizionale la sua classe energetica B è un buon compromesso dato che, tendenzialmente, gli scaldabagni elettrici in stile tradizionale, spesso e volentieri appartengono a classi energetiche poco convenienti in fatto di consumi, come quella C.
Tra le funzioni più interessanti del prodotto figurano sicuramente quella Anti-dry che impedisce allo scaldabagno di attivarsi qualora non fosse presente acqua nel boiler ed evitando così spiacevoli situazioni come la rottura del boiler e il sovraccarico dello scaldabagno ma anche il sistema anti legionella, che, a cadenza prestabilita, innalza le temperature per far si che avvenga la distruzione di ceppi batterici, per acqua più pulita per tutta la famiglia.
Conclusione
Si tratta di un buon compromesso tra un sistema tradizionale e le nuove tecnologie implementate con un buon rapporto anche tra la sua capacità di performance e i consumi energetici.
- Scaldabagno elettrico ad accumulo
- Installazione verticale
- 80 lt
⭐ 3. ARISTON Bianco, Meccanico (30 Litri, Classe C)
Ecco un altro prodotto pensato per ammortizzare gli spazi e pensato per piccoli nuclei famigliari. Questo scaldabagno meccanico è piccolo e compatto per essere posto in tutta comodità anche in spazi angusti e in situazioni in cui serve un rapido e semplice accesso ai comandi.
Grazie alla manopola frontale è possibile regolare la temperatura in modo semplice e pratico, senza fronzoli e senza la presenza di comandi digitali che potrebbero spaventare chi è abituato ai vecchi cari sistemi tutti manuali.
Il termostato immerso per il controllo della temperatura è preciso e altamente intuitivo. Trattandosi di un prodotto di piccola portata è possibile sia installarlo sotto lavello che sopra lavello, aiutando così a personalizzare l’esperienza a seconda delle proprie esigenze sia di spazi che di funzioni.
Il design, oltre ad essere semplice da comprendere è anche semplice e basic, e può facilmente adattarsi a vari ambienti, anche i più moderni restando però fedele a se stesso nelle funzioni semplici ma alla vecchia maniera. La classe energetica per il modello da 30 litri è C, dunque non molto vantaggiosa in fatto di consumi.
Conclusione
Un medio compromesso per chi è in fase di transizione tra uno scaldabagno tradizionale e uno moderno compatto.
- Scaldabagno progettato e costruito per essere installato in Italia
- Idrosanitari
- Scaldabagno elettrico
⭐ 4. Scaldacqua Ariston Velis (50 Litri, Classe B)
Questo scaldabagno offre la possibilità di avere una buona capienza da 50 litri per chi ha media o grande necessità di acqua nelle proprie abitudini domestiche quotidiane. Questo modello è in versione tradizionale per venire incontro a tutti coloro i quali non intendono affidarsi al sistema wifi e alla connessione web per dare i comandi e gestire il tutto.
Una delle cose più vantaggiose di questo modello è la sua installazione multi posizione, perfetta per poter installare così lo scaldabagno elettrico sia in orizzontale che in verticale per ottimizzare gli spazi che si hanno a disposizione in casa.
Il sistema implementato eco evo è utilissimo per chi ha intenzione di settare e programmare lo scaldabagno con programmi specifici a risparmio nelle fasce energetiche considerate protette dove è possibile ammortizzare i consumi senza stress e senza doversi sempre ricordare di settare le impostazioni di volta in volta.
Rispetto ad altri scaldabagno similari, questo prodotto è pensato anche per preparare l’acqua necessaria ad una bella doccia calda in pochissimo tempo, statisticamente ci vuole infatti la metà del tempo che invece servirebbe ad uno scaldabagno tradizionale con acqua calda e pronta in soli 50 minuti.
Molto semplice l’installazione che non richiede particolari requisiti e competenze, facendo ammortizzare anche i costi di uno specialista del settore.
Conclusione
Un prodotto sicuramente buono per chi cerca versatilità e completezza in stile tradizionale e a chi non spaventa investire una discreta somma per uno scaldabagno elettrico di grossa portata e di qualità.
- Gestione a distanza grazie al controllo Wi-Fi con l'app aqua ariston net
- Indicazione del numero di docce disponibili: fino a 4 docce consecutive
- Funzione manuale: selezionando "il numero di docce consecutive", velis evo Wi-Fi imposterà la temperatura dell'acqua all'interno del serbatoio a partire da 40°c per 1 doccia fino a 80°c per 4 docce
⭐ 5. Ferroli Calypso Verticale (50 Litri, Classe C)
Lo scaldabagno in questione è un prodotto molto semplice, senza troppi fronzoli e pensati per chi non ha grosse pretese. Si tratta di un modello di scaldabagno elettrico installabile in verticale, dalla capienza di 50 litri e appartenente alla classe energetica C.
A vedersi già si comprende che lo scaldabagno si propone di fare il proprio dovere ma senza eccedere in nulla, né nel design né nelle funzioni.
Molti utenti lo scelgono per affidarsi alla casa di produzioni italiana che da anni propone prodotti validi nel settore.
Lo scaldabagno comunque scalda l’acqua in poco tempo e, ha solo qualche piccola pecca che si rivela nella mancanza di rifiniture perfette e nella mancanza di cura dei dettagli. Tendenzialmente si tratta di un prodotto davvero essenziale, pensato per chi intende avere uno scaldabagno da 50 litri da poter applicare in verticale e che non vuole spendere troppo.
Questo modello, infatti, risulta essere davvero vantaggioso per il suo rapporto qualità prezzo. Certo c’è da sacrificare l’intuitività dei comandi e la classe energetica non vantaggiosa, ma per un pezzo così basso, non si può certo chiedere tutto.
Conclusione
Perfetto per chi intende risparmiare ma avere ugualmente un buon prodotto basic.
⭐ 6. ARISTON BLU R EVO 50 V/EU (50 Litri)
Questo scaldabagno elettrico è uno scaldabagno tradizionale dalla capienza di 50 litri che si installa in verticale. Si tratta di un prodotto, anch’esso come per modello Ferroli proposto nel passaggio precedente, davvero molto basic che ha come punto di forza l’affidabilità della casa produttrice e la grande capienza, perfetta per famiglie numerose e per chi intende fare un utilizzo piuttosto oneroso delle riserve di acqua calda nella propria vita quotidiana.
Non vi sono grandi particolarità nel modello che si presenta, già nel design, molto semplice con i comandi posti nella parte inferiore e un termostato visibili sulla parte superiore. Il rapporto qualità prezzo è abbastanza conveniente. La sua installazione è davvero molto semplice e fa si che chi lo acquista possa installarlo ed avviarlo senza l’ausilio di un tecnico specializzato.
Conclusione
Una via di mezzo per chi non ha problemi ad acquistare, per un prezzo di fascia media, un prodotto molto semplice.
⭐ 7. Scaldabagno Elettrico Baxi Verticale (30 Litri)
Questo boiler elettrico Baxi è ad installazione verticale ed è pensato per una capienza di 30 litri. Il termostato regolabile è interno ed ha come punto di forza, la sua struttura solida e affidabile. Non consente di personalizzare molto nei comandi e non ha grosse caratteristiche in grado di renderlo un prodotto diverso dagli altri o che si distingue di molto dagli altri prodotti presentati.
Semplicemente si tratta di uno scaldabagno pensato per chi vuole un buon prodotto dalla piccola capacità per chi vive da solo o per piccole famiglie di massimo due persone.
Insomma, un prodotto sicuramente interessante che ha come fiore all’occhiello l’esperienza del brand nell’offrire ai propri clienti prodotti validi ma che rientrano anche i fasce di prezzo competitive.
La fascia energetica a cui appartiene è la fascia energetica C, questo è un fattore un po’ negativo in quanto è possibile trovare a parità di prezzo o prodotti con una fascia energetica più vantaggiosa ma anche con maggiori funzionalità e caratteristiche.
Conclusione
Un compromesso per chi non è alla ricerca di grosse prestazioni per il proprio scaldabagno.
⭐ 8. Ariston Shape Eco V (50 Litri)
Uno dei best seller preferito dagli acquirenti, lo scaldabagno in questione è uno dei prodotti pensati per dare ai propri utenti una buona quantità di acqua calda per soddisfare il proprio fabbisogno giornaliero ma anche molte funzionalità interessanti rendendo questo modello un prodotto valido e completo. Si tratta di uno scaldabagno elettrico ad accumulo con installazione verticale che risulta basic nel design ma anche curato nei dettagli diventando anche bello da vedere.
I comandi si trovano posti sulla parte inferiore per facilitare monitoraggio e settaggio senza stress e senza complicazioni. La regolazione della temperatura è molto precisa e rispetta tutte le norme vigenti.
Il grande punto di forza del modello è che appartiene alla gamma di prodotti Shape Eco V che coniuga design accattivante, tecnologia ed efficienza tutto in uno così come abbiamo potuto vedere in un altro valido scaldabagno della stessa gamma presentato nel secondo passaggio, il modello Ariston 3626085.
Come per l’altro prodotto La funzione eco, ad esempio, da la possibilità di programmare l’avvio dello scaldabagno secondo le fasce energetiche a risparmio preferite mentre, il sistema anti legionella offre il massimo in fatto di pulizia, igiene e sanità.
Interessante e molto utile è anche la funzione anti-diagnostica presenta sullo schermo a led il codice del problema che si è verificato per poter agire subito in modo mirato senza dover smontare inutilmente il dispositivo. La sua classe energetica è fino a B e, per tutte le funzionalità che ha e per la sua capacità è sicuramente interessante da tenere in considerazione.
Conclusione
Una garanzia in fatto di funzionalità e caratteristiche all’avanguardia legate alla sicurezza e all’efficienza.
- Scaldabagno elettrico ad accumulo
- Installazione verticale
- 50 lt
⭐ 9. Scaldacqua Elettrico Ariston 3201268
Uno scaldabagno elettrico tradizionale senza particolari caratteristiche e specifiche rispetto agli altri prodotti presentati ma che comunque svolge il suo lavoro.
La sua capacità di serbatoio è sicuramente il grande vantaggio di questo prodotto che, con i suoi 80 litri, è ottimale per famiglie numerose e per chi ha bisogno di grosse quantità d’acqua soprattutto per docce e bagni caldi.
La grande pecca risulta la sua classe energetica, davvero molto bassa, appartenendo alla classe energetica D che non consente di poter risparmiare molto sull’elettricità. Il design è molto semplice e basic, senza comandi particolari e senza la possibilità di personalizzare molto. Il termostato sulla parte alta e i comandi sul basso rendono comunque l’utilizzo abbastanza semplice e lineare.
Conclusione
Un prodotto semplice per chi non è interessato in grosse pretese e grandi prestazioni e a chi non dispiace dover pagare una bolletta della corrente elettrica piuttosto salata a causa dei consumi.
- Coibentazione con schiuma di poliuretano espanso
- L superficie della caldaia è smaltata a 850° e possiede un elevato spessore
- Anodo in magnesio
⭐ 10. Ariston 3201893 (80 Litri)
Questo scaldabagno elettrico murale ad installazione orizzontale ha una capienza di 80 litri ed è stato progettato per essere un dispositivo dall’utilizzo immediato e facile e dalla grossa portata per chi necessita di grosse quantità di acqua calda quotidiane, come può avvenire in caso di famiglie numerose.
Design semplice e comandi tradizionali, rendono il prodotto facile al suo utilizzo ma, allo stesso tempo, diverso dai modelli eco prodotti da Ariston con maggiori funzionalità ed una ulteriore personalizzazione dei comandi e delle preferenze sia d’utilizzo che di gestione della propria acqua calda. La classe energetica sembrerebbe essere D, e non consente quindi di risparmiare sulla propria bolletta.
Conclusione
Un prodotto di mezzo per chi non si aspetta molto dal proprio scaldabagno elettrico ma vuole almeno la sicurezza di utilizzare un prodotto di un brand affidabile come Ariston.
- Scaldabagno elettrico
Conclusioni e considerazioni finali
Quando si chiede quale scaldabagno scegliere, l’elettrico si pone chiaramente come candidato dichiarato. In effetti, questo dispositivo è molto impiantato in case diverse, sia che sia costruito su un sistema di acqua calda istantanea o su un accumulo.
Tipi di scaldacqua
È una buona idea conoscere i diversi tipi di scaldacqua disponibili prima di acquistarne uno:
- Gli scaldacqua convenzionali di accumulo offrono un serbatoio pronto (serbatoio di accumulo) di acqua calda
- Gli scaldacqua senza serbatoio o di tipo richiesto riscaldano l’acqua direttamente senza l’uso di un serbatoio di accumulo
- Gli scaldacqua a pompa di calore spostano il calore da un luogo all’altro invece di generare calore direttamente per fornire acqua calda
- Gli scaldacqua solari usano il calore del sole per fornire acqua calda
- La batteria senza serbatoio e gli scaldacqua indiretti utilizzano il sistema di riscaldamento ambientale di una casa per riscaldare l’acqua
6 raccomandazioni per fare la scelta giusta e un’installazione sostenibile
- Scegli un boiler elettrico con una capacità che soddisfi le tue esigenze e la cui forma sia adattata alle stanze in cui verrà installato.
- In particolare, uno scaldacqua elettrico di qualità sarà più duraturo ed economico da usare.
- Scegli anodo e resistenza in base alla qualità della tua acqua.
- Verifica le possibilità di installazione e le caratteristiche dei tuoi muri e pavimenti per una buona fissazione.
- Effettuare l’installazione in conformità alle norme: gruppo di sicurezza, limitatore di temperatura e interruttore di tipo CA 30 mA
- Non trascurare la manutenzione per mantenere le prestazioni e aumentare la vita dello scaldabagno.
- Se la produzione di acqua calda sanitaria (ACS) tramite scaldacqua elettrico non è adatta a te, non esitare a confrontare gli scaldacqua elettrici con scaldacqua solari e scaldabagni a gas.
Criteri di selezione
Quando selezioni il tipo e il modello migliori di scaldabagno per la tua casa, considera quanto segue:
- Tipo di carburante, disponibilità e costo. Il tipo di carburante o la fonte di energia che si utilizza per il riscaldamento dell’acqua non influisce solo sui costi operativi annuali dello scaldabagno, ma anche sulle sue dimensioni e sull’efficienza energetica. Vedi sotto per ulteriori informazioni sulla selezione dei tipi di carburante.
- Taglia. Per fornire alla tua famiglia acqua calda a sufficienza e massimizzare l’efficienza, hai bisogno di uno scaldacqua adeguatamente dimensionato. Visita le pagine su diversi tipi di scaldacqua (collegati sopra) per maggiori informazioni sul dimensionamento.
- Efficienza energetica. Per massimizzare la tua energia e risparmi sui costi, vuoi sapere quanto è efficiente il riscaldamento dell’acqua prima di acquistarlo. Visita le pagine su diversi tipi di scaldacqua (collegati sopra) per maggiori informazioni sulla stima dell’efficienza energetica.
- Costi. Prima di acquistare uno scaldabagno, è anche una buona idea stimare i costi operativi annuali e confrontare tali costi con altri modelli meno efficienti o più efficienti dal punto di vista energetico.
Assicurati anche di fare tutto il possibile per ridurre il consumo di acqua calda. Potresti anche voler esplorare altre strategie come il recupero del calore dell’acqua di scarico per risparmiare sulla bolletta del riscaldamento dell’acqua.
Tipi di carburante, disponibilità e costi per il riscaldamento dell’acqua
Quando si seleziona un nuovo riscaldatore, è importante considerare quale tipo di combustibile o fonte di energia si utilizzerà, compresa la sua disponibilità e il costo. Il carburante utilizzato da un sistema di riscaldamento dell’acqua non avrà solo conseguenze sui costi di esercizio annuali, ma anche sulle dimensioni e sull’efficienza energetica dello scaldabagno.
Esplorazione delle opzioni del riscaldatore dell’acqua per tipo di combustibile
Il tipo di carburante e la sua disponibilità nella vostra zona potrebbero restringere le vostre scelte di scaldabagno. Di seguito è riportato un elenco di opzioni di scaldabagno per combustibile o fonte di energia:
Elettricità
Ampiamente disponibile in Italia per alimentare scaldabagni convenzionali a stoccaggio, a serbatoio o a richiesta e a pompa di calore. Può anche essere utilizzato con sistemi combinati di riscaldamento dell’acqua e di spazio, tra cui serpentina senza serbatoio e scaldacqua indiretti.
Carburante
Disponibile in alcune zone per alimentare i tradizionali scaldacqua ad accumulo e i sistemi combinati per il riscaldamento dell’acqua e degli ambienti.
Energia geotermica
Disponibile per coloro che avranno o hanno già installato un sistema di pompe di calore geotermiche nelle proprie abitazioni per il riscaldamento e il raffreddamento degli ambienti.
Gas naturale
Disponibile per alimentare scaldabagni e accumulatori convenzionali (senza serbatoio o istantanei), nonché sistemi combinati di riscaldamento dell’acqua e di spazio, che comprendono serpentine senza serbatoio e scaldacqua indiretti.
Propano
Disponibile per alimentare scaldabagni e accumulatori convenzionali (senza serbatoio o istantanei), nonché sistemi combinati indiretti per acqua e riscaldamento dell’ambiente.
Energia solare
Disponibile, in gran parte nel sud-ovest, per scaldacqua solari.
Confronto tra costi di carburante e tipi di riscaldatori d’acqua
Se hai più di un tipo di carburante disponibile nella tua zona, è una buona idea confrontare i costi del carburante, specialmente se stai costruendo una nuova casa. Anche se stai sostituendo uno scaldabagno, potresti scoprire che risparmierai più denaro nel lungo periodo se utilizzi un combustibile diverso o una fonte di energia. Contattare la propria utilità per i costi o le tariffe del carburante attuali.
Il tipo di scaldacqua scelto influirà anche sui costi del riscaldamento dell’acqua. Un tipo di scaldacqua può utilizzare un tipo di combustibile in modo più efficiente rispetto ad un altro tipo di scaldacqua. Ad esempio, uno scaldacqua elettrico a pompa di calore è in genere più efficiente dal punto di vista energetico rispetto a uno scaldabagno convenzionale con accumulo elettrico. Inoltre, uno scaldacqua elettrico a pompa di calore potrebbe avere minori costi energetici a causa della sua maggiore efficienza rispetto a uno scaldabagno convenzionale a gas, anche se i costi del gas naturale locale potrebbero essere inferiori alle tariffe elettriche.
Differenza tra scaldabagno elettrico o a gas, i loro vantaggi e gli svantaggi
Se hai bisogno di cambiare il tuo scaldabagno o installarne uno nuovo, probabilmente ti starai chiedendo se sia meglio avere uno scaldabagno elettrico o a gas. Tutto dipende dal tuo consumo, dal layout della tua casa e dal tuo budget. Per aiutarti, ecco una panoramica dei vantaggi e degli svantaggi degli scaldacqua elettrici ea gas.
Scaldabagno a gas
Vantaggi
Lo scaldacqua a gas è una soluzione economica perché richiede pochi costi di installazione e manutenzione. Nessuna necessità di ridimensionamento e una semplice sostituzione della valvola una volta ogni dieci anni è più che sufficiente.
Inoltre, uno scaldabagno a gas offre un’efficienza energetica molto più elevata rispetto allo scaldacqua elettrico e produce solo l’acqua calda necessaria. Otterrete grandi risparmi energetici installando uno scaldabagno a gas, soprattutto se evitate perdite di calore installandolo entro 10 metri dal rubinetto! Si noti inoltre che la Regione vallona concede un bonus per l’installazione di uno scaldabagno a gas naturale.
Svantaggi
Tuttavia, come lo scaldabagno elettrico, lo scaldacqua a gas è tutt’altro che ecologico data l’anidride carbonica che rilascia nell’aria, contribuendo così all’effetto serra. Un altro svantaggio risiede nei rischi di intossicazione da CO.
Puoi comunque optare per un modello impermeabile con ventosa, sicuramente un po’ più costoso ma con il quale non rischiamo assolutamente nulla. Infine, non è sempre possibile connettersi al gas naturale e lo scaldabagno non può essere collocato in nessuna parte della casa a causa della necessità di collegarlo al camino o al condotto verso l’esterno.
Scaldabagno elettrico
Vantaggi
Con una caldaia elettrica, non siete a rischio di avvelenamento da CO, come nel caso della convenzionale caldaia a gas. Inoltre, gli scaldacqua elettrici sono facili da installare: non necessitano di dispositivi di evacuazione e possono essere collocati in diverse aree della casa, purché siano rispettate le norme di installazione. Pertanto, lo scaldacqua deve rimanere accessibile in ambienti asciutti e non può essere installato in ambienti umidi.
Svantaggi
Il principale svantaggio dello scaldacqua elettrico è ovviamente il problema nucleare, più rilevante che mai. Scegli uno scaldacqua ben isolato che manterrà l’acqua calda per un lungo periodo, altrimenti rischierai perdite di energia significative per riscaldare nuovamente l’acqua. Infine, lo scaldacqua elettrico richiede una decalcificazione ogni due anni, o più se l’acqua è particolarmente calcarea. Questa operazione è necessaria per evitare una perdita di efficienza energetica dello scaldacqua correlata al deposito di calcare sulla resistenza.
Scaldabagno elettrico istantaneo
L’alternativa allo scaldabagno tradizionale ad accumulo: lo scaldacqua istantaneo
Al contrario di uno scaldabagno, uno scaldabagno istantaneo riscalda solo quando l’acqua viene prelevata dal rubinetto. Nessun rischio quindi di rimanere senza acqua calda.
D’altra parte, la potenza elettrica dell’apparato è superiore (di 4 kW per fornire un lavandino fino a più di 12 kW per un lavandino e una doccia). È quindi necessario disegnare una linea elettrica pulita per ogni scaldacqua istantaneo con una protezione adeguata, o addirittura aumentare la potenza del misuratore EDF.
Gli scaldacqua istantanei sono consigliati per i punti secondari a più di 8 m di distanza dal serbatoio o dalla caldaia, per i quali l’acqua calda richiederebbe troppo tempo per arrivare. Ideale per il lavandino di una stanza troppo lontana dallo scaldabagno o dalla caldaia.
Installazione semplificata di uno scaldacqua istantaneo
- Gli scaldacqua istantanei sono l’ideale in seconde case, case estive che non sono occupate gran parte dell’anno.
- Un peso leggero consente una semplice fissazione e le loro piccole dimensioni e la loro cura estetica non influiscono sulla decorazione del bagno né sul suo volume utile.
- La loro modalità di funzionamento è che consumano più energia e che è necessario ridurre al minimo le lunghezze dei tubi.
- D’altro canto, i miscelatori termostatici per docce non sono molto compatibili con gli scaldacqua istantanei.
- Sono dotati di un sistema di controllo elettronico che offre una temperatura dell’acqua compresa tra 20 e 60 ° C e un sistema di sicurezza elettronico.
- Gli scaldacqua istantanei sono disponibili in diverse capacità per l’utilizzo in più punti d’acqua.
Scaldabagno orizzontale: cos’è?
Per la tua fornitura di acqua calda sanitaria, stai esitando tra uno scaldabagno verticale, uno scaldabagno orizzontale o un mini scaldacqua? La scelta di un sistema orizzontale, verticale o verticale su un treppiede dipenderà dalla sua capacità di stoccaggio, dallo spazio disponibile, ma anche dalla posizione della sua posizione, in quanto esistono norme rigorose a tale riguardo.
Scaldacqua orizzontale: meno efficiente rispetto alla verticale
Originariamente, il principio di funzionamento dello scaldacqua orizzontale (o serbatoio dell’acqua calda orizzontale) è identico a quello dello scaldacqua verticale. Le perdite e il mantenimento della temperatura dell’acqua calda sono identici indipendentemente dal modello.
Due aspetti li differenziano comunque:
Lo scaldacqua orizzontale è meno efficiente dello scaldacqua verticale per il riscaldamento dell’acqua: per esigenze identiche nell’acqua calda sanitaria, uno scaldabagno orizzontale richiede una capacità maggiore di 50 litri a causa di la sua modalità di funzionamento.
Lo scaldacqua orizzontale è più voluminoso:
- non è l’ideale se hai poco spazio;
- ma è la soluzione giusta se non si dispone di un’altezza del soffitto sufficiente per uno scaldabagno verticale, o al contrario di un soffitto alto che consente di metterlo in alto e liberare spazio al di sotto
Optare per uno scaldabagno orizzontale per produrre facilmente e comodamente l’acqua calda sanitaria.
Scaldabagno orizzontale, fa rima oggi con l’ergonomia
Lo scaldacqua orizzontale gode di qualcosa di simile agli stessi vantaggi della sua controparte verticale. Il principale vantaggio dello scaldacqua orizzontale è la sua grande adattabilità che ti permetterà di installarlo praticamente ovunque!
In effetti, l’installazione di uno scaldacqua orizzontale può essere effettuata sul muro in modo convenzionale, a terra o anche sul soffitto con un’attrezzatura adeguata.
Il suo design circolare, tuttavia, rimane abbastanza tradizionale, ma va notato che per i piccoli volumi esiste una gamma di scaldacqua orizzontali ultrapiatti molto discreti.
Tutti i nostri modelli sono conformi agli standard e certificati NF e CE per garantire la vostra sicurezza.
Facile da installare e compatto
Grazie alla sua adattabilità, lo scaldacqua orizzontale si è evoluto negli ultimi anni, sia in termini di design che di consumo di energia elettrica per un maggiore comfort di utilizzo e maggiori risparmi.
Disponibili in diverse dimensioni, capacità, potenze, tecnologie e tipi di connessione, troverai necessariamente il modello di scaldacqua orizzontale che fa per te sul mercato.
Perché scegliere un modello di scaldacqua orizzontale:
Semplicemente per risparmiare spazio! In un bagno, è possibile installare uno scaldabagno orizzontale da 200 litri per 4 o 5 persone e metterlo in un controsoffitto o in altezza. Lo scaldacqua sarà quasi invisibile e non occuperà spazio sul terreno.
Lo scaldacqua elettrico orizzontale è la soluzione più adatta per ottimizzare il tuo spazio.
Un’installazione sanitaria adatta alle tue esigenze
Da 40 a 200 litri, la nostra gamma di scaldacqua orizzontali è molto affidabile. Disponibili in diverse potenze, riscaldano perfettamente l’acqua di cui hai bisogno. Saranno silenziosi e potranno essere installati ovunque, indipendentemente dalla configurazione della vostra casa, che è il vantaggio principale di uno scaldabagno orizzontale.
In effetti, lo scaldabagno orizzontale ha il vantaggio principale di essere in grado di installare ovunque a differenza dello scaldacqua verticale. Può essere installato senza difficoltà sul pavimento, ma anche contro un muro e persino sul soffitto se ne hai la possibilità. Esistono diversi sistemi di connessione in base al layout desiderato.
Lo scaldacqua orizzontale è molto pratico perché consente di organizzare a piacere la stanza in cui verrà installato. Va notato che è necessaria un’attrezzatura aggiuntiva a seconda del layout scelto.
I diversi tipi di scaldacqua elettrici
All’interno della categoria di scaldacqua elettrici, è possibile distinguere diversi tipi di apparecchiature. Pertanto, uno scaldabagno elettrico può essere istantaneo o cumulativo.
Lo scaldacqua istantaneo
Il principio di questo scaldacqua è di scaldare l’acqua ogni volta che viene tirato. Non c’è spazio. Questo modo di lavorare ha il vantaggio di un equipaggiamento meno ingombrante, che può essere installato relativamente facilmente all’interno di un’abitazione, che si tratti di un appartamento o di una casa.
D’altra parte, la potenza richiesta dall’apparecchio per il riscaldamento diretto dell’acqua calda è importante. È pertanto necessario fornire un alimentatore dedicato e una protezione adeguata. In alcuni casi, la presenza di questo tipo di apparecchiature può richiedere l’aumento della portata forfettaria del contatore per assorbire la potenza di picco dell’alloggiamento.
Lo scaldabagno ad accumulo tradizionale
In contrasto con uno scaldabagno istantaneo, quello con accumulo poggia su un serbatoio che contiene un minimo di acqua che rimane permanentemente riscaldata per mezzo di una resistenza elettrica. L’obiettivo è quello di soddisfare rapidamente i bisogni di acqua calda della casa, senza dover consumare energia eccessiva.
A seconda delle dimensioni del serbatoio di stoccaggio, questa apparecchiatura può essere più o meno ingombrante. Si raccomanda quindi per le case di un certo volume che giustificano il suo consumo di energia a volte significativo.
Come scegliere la giusta dimensione del serbatoio dell’acqua calda?
Quando si sceglie un riscaldatore di acqua di accumulo elettrico, la difficoltà sarà di determinare la dimensione corretta del serbatoio dell’acqua calda, che può anche essere chiamato cumulo.
Una buona logica è quella di fornire 50 litri a persona. Così, per una casa che ospita 2 adulti e 4 bambini, sarà richiesto un serbatoio di acqua calda con una capacità di 300 litri, mentre saranno necessari solo 150 litri per una famiglia di 2 adulti e 1 bambino.
Tuttavia, se questo metodo istintivo è efficace, dovrebbe essere ponderato con elementi misurabili. Quindi, una doccia consumerà già circa 40 litri. Per un bagno, sarà un volume di 150 litri. Allo stesso modo, se sei abituato a lavare i piatti facendo scorrere acqua calda e lavando le mani regolarmente con acqua calda, sarà necessario aumentare la capacità del cumulo.
Ben scelto, lo scaldabagno elettrico può essere molto efficiente. Tuttavia, richiederà una manutenzione regolare e una vigilanza significativa al fine di non aumentare eccessivamente il consumo di elettricità.
Considerazioni finali sull’acquisto di uno scaldabagno elettrico:
Vantaggi e svantaggi di uno scaldacqua elettrico tra i migliori sul mercato
Tra i vantaggi di uno scaldacqua elettrico, è possibile menzionare il piccolo ingombro generato da questo dispositivo, che è anche relativamente semplice da installare. Inoltre, il suo costo è relativamente conveniente, il che renderà più veloce la decisione di investire.
D’altra parte, questa apparecchiatura consuma molta elettricità, anche se funziona principalmente di notte durante le ore non di punta. Infine, è necessaria una certa manutenzione, soprattutto per la decalcificazione ed evitare l’intasamento della resistenza.
In alternativa, lo scaldacqua solare può essere una buona alternativa per risparmiare denaro e consumare energia pulita. Puoi anche scegliere di installare uno scaldacqua termodinamico, che è un modello elettrico che è sia efficiente che economico.
Per sapere quale scaldabagno scegliere tra queste due opzioni, è importante valutare le esigenze e il budget che si desidera investire in questa struttura, che può essere costoso da acquistare, ma molto redditizio nel lungo periodo.
Grazie ai numerosi modelli presentati hai davvero tutto quello che ti serve per acquistare uno tra i migliori scaldabagni elettrici 2019. Puoi scegliere se affidarti ad un prodotto basic dalle funzionalità di base senza fronzoli come ad esempio può esserlo il prodotto Ferroli o a qualcosa di più evoluto e tecnologico come i prodotti della linea Eco Ariston.
Poi ovviamente sta a voi decidere, in base alle vostre esigenze e a quali sono le vostre priorità scegliere il prodotto che maggiormente si avvicina all’obiettivo finale: più acqua calda per tutti? Risparmiare sulle bollette? Avere uno scaldabagno elettrico intuitivo da poter personalizzare a proprio piacimento? Volete magari uno scaldabagno A+++? Oppure volete spendere poco?
Pensateci bene e calcolate anche una cosa molto importante affinché il vostro acquisto si riveli un autentico successo e un investimento a lungo termine.
Pensate infatti che, trattandosi di elettrodomestici che andranno utilizzati frequentemente e su scala giornaliera, il requisito fondamentale è si, il rapporto qualità prezzo ma puntare soprattutto alla qualità e alla durevolezza dei materiali per far si che il vostro scaldabagno elettrico resti perfettamente funzionante il più a lungo possibile e che sia realmente sicuro, affidabile e funzionale.Ai il punto della situazione e potrai davvero scegliere il migliore scaldabagno elettrico per voi e per la vostra famiglia!
Siamo sicuri che adesso avrete davvero tutto quello che vi serve per una scelta ponderata, intelligente e di successo. Scegliete oggi il vostro scaldabagno elettrico ideale ed iniziate ad avere tutta l’acqua calda che vi serve senza problemi e all’insegna dell’efficienza e della sicurezza.